La comodità è di gran lunga il fattore più importante al momento di scegliere una carta di credito o di debito come metodo di pagamento, con preferenza per la carta di credito rispetto a quella di debito. E’ questo uno dei risultati messo in evidenza dalla ricerca “Gli italiani e le carte tra abitudini e aspettative” realizzata da Hall & Partners per Consumers’Forum e presentato oggi nel corso del convegno “Sistemi di pagamento per consumatori consapevoli”. Continua a leggere
Archivi tag: denaro
L’uso improprio del denaro: rischi, dinamiche e rimedi. Convegno sabato 27 ottobre ore 10
In prossimità delle celebrazioni della Giornata Mondiale del Risparmio, Adiconsum Verona, Federconsumatori Verona, Lega Consumatori Verona e Movimento Consumatori Verona vogliono offrire alla cittadinanza scaligera un ulteriore spunto di riflessione sui pericoli legati all’uso improprio del denaro, al sovraindebitamento e all’usura. Continua a leggere
Carte di pagamento, MEF: frodi in diminuzione
Nel nostro Paese acquistare con le carte di pagamento (bancomat, carte di credito e carte prepagate) è più sicuro che in altri Paesi. Continua a leggere
Meno restrizioni per i mutui, maggiori per i prestiti e il credito al consumo
Banca d’Italia ha reso noti i dati sul credito bancario erogato nel secondo trimestre nell’area euro. L’indagine si svolge a livello europeo ed è condotta trimestralmente dalle banche centrali nazionali in collaborazione con la Banca centrale europea (BCE). L’indagine è condotta mediante somministrazione di un questionario di 17 domande ai responsabili delle politiche del credito delle principali banche dell’area euro: per l’Italia partecipano le Capogruppo di 8 gruppi creditizi. Continua a leggere
Usura, pubblicati i nuovi tassi soglia
Il tasso di usura rappresenta il tasso di interesse massimo che gli istituti di credito o gli intermediari finanziari possono applicare alle seguenti operazioni creditizie: Continua a leggere
Anziani, insufficienti le risorse per far fronte alle proprie necessità
La situazione di crescente difficoltà economica, che sta coinvolgendo sempre più larghi strati della popolazione, comporta inevitabilmente una crescita del sovraindebitamento, soprattutto tra gli anziani. Continua a leggere