Nel gennaio 2018 una cittadina veronese scopre che il suo nominativo era stato segnalato nelle centrali dei rischi (SIC). Apprendeva tale circostanza sono perché le veniva negato un finanziamento personale a causa dell’inserimento del suo nome nelle banche dati dei “cattivi pagatori”. Scopriva che la segnalazione aveva origine a causa della morosità del proprio coniuge separato e per il quale la stessa risulta ancora fideiussore in merito ad un prestito. Continua a leggere
Archivi tag: credito
In difesa del consumatore: Il bancomat e le carte di pagamento. Leggi la Rubrica pubblicata su L’Arena
Ogni martedì, nelle pagine dedicate alle Lettere al Direttore, il quotidiano L’Arena pubblica la rubrica “In difesa del consumatore”. Leggi l’approfondimento del 23 agosto 2016 dedicato al bancomat e le carte di pagamento nell’ambito del progetto Facciamo i conti!. Continua a leggere
Facciamo i conti! Incontro a Garda (Vr) sull’uso responsabile del denaro: lunedì 21 dicembre ore 9 presso la tensostruttura di fronte al Municipio
Fnp Verona, in collaborazione con Adiconsum Verona, organizza un incontro pubblico sull’uso responsabile del denaro per il giorno lunedì 21 dicembre ore 9 presso la tensostruttura di fronte al Municipio di Garda (Vr). Continua a leggere
Il progetto Facciamo i conti! a Telearena. Si è parlato di risparmio ed uso responsabile del denaro: guarda la puntata
A Telearena Sei a Casa il Presidente Adiconsum Verona ha presentato la quarta edizione del progetto camerale Facciamo i conti (www.facciamoiconti.info). Si è parlato di risparmio, uso responsabile delle risorse e lotta al sovraindebitamento.
Prestito ipotecario vitalizio è legge.
I proprietari di casa con più di 60 anni avranno un’alternativa alla nuda proprietà: con l’ok della Commissione Finanze e Tesoro del Senato il nuovo prestito vitalizio ipotecario è legge. Questo vuol dire che pensionati che hanno bisogno di liquidità, in generale over 60enni proprietari di casa, possono beneficiare di una forma di finanziamento bancario che trasforma la loro proprietà in liquidità, attraverso l’ipoteca sull’immobile. Possibilità di accordarsi sul rimborso a rate o in unica soluzione, anche da parte degli eredi.
Continua a leggere
Credito al consumo, la banca deve verificare la solvibilità del consumatore
Credito al consumo è la banca che deve provare di aver informato il consumatore e di averne verificato la solvibilità. Nel contratto di credito al consumo spetta al creditore dare la prova di aver eseguito i suoi obblighi precontrattuali di verifica della solvibilità del debitore: l’ onere della prova non può ricadere sul consumatore. Continua a leggere