Banca d’Italia ha reso noti i dati sul credito bancario erogato nel secondo trimestre nell’area euro. L’indagine si svolge a livello europeo ed è condotta trimestralmente dalle banche centrali nazionali in collaborazione con la Banca centrale europea (BCE). L’indagine è condotta mediante somministrazione di un questionario di 17 domande ai responsabili delle politiche del credito delle principali banche dell’area euro: per l’Italia partecipano le Capogruppo di 8 gruppi creditizi.
In base alle risposte alle domande contenute nei questionari si evince che la richiesta di mutui e degli altri prestiti in genere da parte delle famiglie è stata molto bassa.
• Nel caso dei mutui, la flessione è dovuta, secondo gli operatori, oltre ad un peggioramento della fiducia dei consumatori, ad un …… delle prospettive del mercato immobiliare
• Nel caso del credito al consumo per l’acquisto a rate dei beni e degli altri prestiti (personali) ha inciso il ridotto potere d’acquisto delle famiglie.
Nel secondo trimestre i criteri di accesso al mutuo per l’acquisto della casa sono risultati meno restrittivi contro un irrigidimento per la concessione del credito al consumo e degli altri prestiti.
Le previsioni parlano di un probabile rallentamento nella richiesta dei finanziamenti in generale anche nel prossimo trimestre (luglio-settembre).